A Barcellona si svolgerà il primo festival paneuropeo della cultura tartara e bashkira "ETNOFEST"

Dal 2 al 5 ottobre 2025 in due centri culturali di Barcellona, "Auditori Barradas" (08901 L'Hospitalet de Llobregat, Barcellona, Rambla Just Oliveras, 56) e "Centre Cultural la Bòbila" (08906 L'Hospitalet de Llobregat, Barcellona, Plaça de la Bòbila, 1) si svolgerà il primo Festival paneuropeo della cultura tartara e bashkira "ETNOFEST". Questo è un nuovo progetto della Fondazione di cooperazione "Bashkortostan - Italia", a cui è stato conferito il status di "SOTTO L'EGIDA DELL'UNESCO" dalla Commissione Nazionale Spagnola dell'UNESCO e successivamente anche dalla sede centrale dell'UNESCO (Francia). L'organizzatore del festival è anche l'"Associazione Tartaro-Bashkira della penisola Iberica", che dal aprile 2021 svolge attività culturali in Spagna, Portogallo e Andorra.

"ETNOFEST" è concepito come un festival annuale, che si terrà ogni anno in un paese diverso: nel 2025 in Spagna, nel 2026 in Italia, poi in Francia e in altri paesi Europei. Un gruppo di artisti professionisti, pittori e registi provenienti dalle repubbliche di Bashkortostan, Tatarstan e Mosca, nonché artisti provenienti da Spagna, Italia, Svizzera, Turchia, Germania, Kazakistan e Montenegro, sono stati invitati a partecipare al festival di debutto in Spagna. Tutti dovranno dimostrare al publico la bellezza e il colore della propria cultura nativa. Il programma delle giornate del festival sarà ricco di eventi vivaci: concerti di canti tatari e bashkiri, masterclass di maestri d'arte nazionali sull'esecuzione di strumenti nazionali, artigianato popolare, arte vocale, belle arti, incontri creativi con persone interessanti. Ci sarà una maratona cinematografica gratuita di documentari e lungometraggi originali su personaggi di spicco delle due nazioni, mostre di dipinti di artisti straordinari, mostre fotografiche originali che catturano la natura unica, le città e i villaggi, e le persone che vivono in Bashkortostan e Tatarstan. Particolare attenzione sarà dedicata alla presentazione di monumenti di inestimabile valore, conservati sotto la protezione dell'UNESCO in queste regioni.

Per il festival sono in preparazione una mostra di dipinti dell'artista Onorato di Russia, artista Popolaredella Repubblica di Bashkortostan, leader dell'associazione creativa "GenghisKhan" Vasil Khannanov, intitolata "Rapsodia Bashkira +", e un'esposizione di opere dell'artista Onorato della Repubblica di Bashkortostan Raushaniya Badretdinova, intitolata "Sfumature d'Infanzia". Per gli amanti dell'arte etnica è prevista l'inaugurazione di una mostra unica dell'artigiana di Ufa Albina Iskhakova, che la prima in Bashkortostan ha iniziato a restaurare e creare i pettorali da donna "seltaire" in monete, pizzo e altre decorazioni nazionali uniche basate su modelli antichi. Albina Iskhakova è diventata la protagonista del documentario "Monisto" sulla rinascita delle antiche tradizioni etniche nella moda moderna. A Barcellona sono previsti anche un incontro creativo con l'autrice del film, la regista e fotografa Gulnaz Makieva, la première del film con sottotitoli in spagnolo e la presentazione della mostra fotografica originale "Co-Creazione".Altre due brillanti presentazioni saranno dedicate a un'insolita opera rock creata sulla base della storia del classico della letteratura tartara e bashkira Mazhit Gafuri "Black-faced", e al concorso creativo "White Dove" per poeti che scrivono I testi per gli canzoni tartari o bashkiri.Il festival attende quindi coloro che sono cresciuti in terra tartara o bashkira e hanno anelato alle melodie nativi, così come i residenti in Spagna e i turisti provenienti da altri paesi, interessati a vedere e ascoltare qualcosa di nuovo, insolito, completamente diverso dal flamenco spagnolo.

Per l'Europa, che oggi è diventata una patria comune per persone di centinaia di nazionalità diverse, il progetto è di grande rilevanza. Tutti gli eventi saranno gratuiti. È possibile unirsi al team di preparazione del festival come sponsor, volontari o partner informativi. Per qualsiasi domanda relativa all'organizzazione e allo svolgimento del festival, si puo chiamare il numero +34 643 776 882, +7 (987) 261-65-25 (Whatsapp, Telegram) o inviare un'e-mail: italiabash@gmail.com.
22.09.2025